Vi Aspettiamo!
(In gran bella compagnia come potete leggere)
● TAMARA BARTOLINI e MICHELE BARONIO – un estratto da ‘Guida alla Roma Ribelle’
https://archive.org/details/ro
altri contributi “RedReading” di Tamara Bartolini e Michele Baronio al RadioTeatro di Onda Rossa:
– ‘RedReading #10 – Furore’ dal libro ‘Furore’ di John Steinbeck, di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio:
https://archive.org/details/re
– ‘RedReading #9 – Viva la vida – pratiche di cambiamento per un’altra felicità’, a partire dal libro ‘La Felicità al potere’ di Pepe Mujica, di e con Tamara Bartolini/Michele Baronio:
https://archive.org/details/Re
– ‘A un’altra Roma’ di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio:
https://archive.org/details/a.
– ‘RedReading #06 – Come fratelli e sorelle. Vite profughe, esistenze partigiane’ di e con Tamara Bartolini, Michele Baronio:
https://archive.org/details/Re
– ‘ReadReading #05 – ma l’amor mio non muore – cronache pasionarie’, di e con Tamara Bartolini, Michele Baroni:
https://archive.org/details/Re
– ‘RedReading #4 – Che nessuno resti indietro – storia di un’altra immagine’ di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio:
https://archive.org/details/Ne
– ‘RedReading#03: Siamo solo andata – appunti per un viaggio con Erri De Luca’ di e con Michele Baronio, Tamara Bartolini:
http://archive.org/details/Rad
– ‘RedReading#02: Talvolta vorrei – corpi in rivolta da Piazza Statuto all’Ilva di Taranto’, drammaturgia di Tamara Bartolini, canzoni e drammaturgia musicale di Michele Baronio:
http://archive.org/details/Rad
– ‘RedReading#01: Notturno Pasolini – un concerto’, con Michele Baronio, Tamara Bartolini, Renato Ciunfrini, Cristiano De Fabritiis, Ilaria Graziano, sound design Michele Boreggi, drammaturgia e regia Tamara Bartolini:
http://archive.org/details/Rad
– ‘Timira – romanzo meticcio’ di Wu Ming 2 e Antar Mohamed, di e con Tamara Bartolini (voce, drammaturgia), Michele Baronio (voce, canzoni, sonorizzazioni):
http://archive.org/details/Rad
– ‘la rivolta di Piazza Statuto – Torino, luglio 1962’, dall’omonimo libro di Dario Lanzardo, di e con Tamara Bartolini (voce, drammaturgia) e Michele Baronio (voce, canzoni, sonorizzazioni):
http://archive.org/details/Rad
– ‘perchè io, perchè non tu’ di Barbara Balzerani, drammaturgia e voce Tamara Bartolini, sonorizzazzioni, chitarra e voce Michele Baronio:
http://archive.org/details/Rad
● BEPPE CASALES – un estratto da ‘appunti per la rivoluzione’
http://www.beppecasales.com/#!
altri suoi contributi al RadioTeatro di Onda Rossa:
– ‘a Est di Berlino’ di Hannah Moscovitch, con Beppe Casales, Irene Lamponi, Vito Saccinto:
https://archive.org/details/A.
– ‘la spremuta – Rosarno, migranti, ‘Ndrangheta’ di e con Beppe Casales:
http://archive.org/details/Rad
● ELEONORA DANCO – un monologo da uno dei suoi spettacoli
altri suoi contributi al RadioTeatro di Onda Rossa:
– ‘squartierati’, scritto e interprertato da Eleonora Danco, musiche scelte da Marco Tecce:
http://archive.org/details/Rad
– ‘me vojo sarvà’ di e con Eleonora Danco:
https://archive.org/details/me
– ‘sabbia’ di e con Eleonora Danco:
https://archive.org/details/sa
Info https://eleonoradanco.wordpres
● RICCARDO GORETTI – un pezzo di ‘stand up’
https://riccardogoretti.wordpr
altri suoi contributi al RadioTeatro di Onda Rossa:
– ‘Annunziata detta Nancy’ di e con Riccardo Goretti: https://archive.org/details/an
● LASPRO – estratti da ‘Dizionario autocritico della militanza’
https://laspro.wordpress.com/c
altri loro contributi al RadioTeatro di Onda Rossa:
– ‘per questo le case ce le siamo prese’ di Renato Berretta, alle chitarre Alessandro Bernardini e Luca Palumbo:
https://archive.org/details/La
– ‘la gente come noi’ di Luigi Lorusso, alle chitarre Alessandro Bernardini e Luca Palumbo:
https://archive.org/details/la
– ‘il tempo per la rivolta’ di Luca Palumbo, lettura di Adriano Rossi, alle chitarre Alessandro Bernardini e Luca Palumbo:
https://archive.org/details/La
● DONATELLA MEI – ‘le donne’ (6 minuti) + Mamma Roma addio (Remo Remotti) 4 minuti
https://www.youtube.com/watch?
https://www.youtube.com/watch?
altri suoi contributi al RadioTeatro di Onda Rossa:
– ‘l’importanza di Donatella – dal “fattaccio” del Circeo alla legge sullo stupro sulle orme di Donatella Colasanti’ di e con Donatella Mei:
http://archive.org/details/Rad
Info http://www.donatellamei.com/
● DANIELE MIGLIO – un monologo
altri suoi contributi al RadioTeatro di Onda Rossa:
– ‘la Banda dei 70’ sonetti tratti da ‘Villa Gloria’ di Cesare Pascarella, letti da Daniele Miglio e Antonio Sinisi:
http://archive.org/details/Rad
– ‘quando hanno aperto la cella’, lettura di Daniele Miglio da un capitolo del libro di Luigi Manconi e Valentina Calderone:
http://archive.org/details/Rad
– ‘nido di vespe’ scritto da Simona Orlando, con Daniele Miglio, Fabrizio Bordignon, Emanuele Cecconi, Vittoria Rossi, Valentina Di Odoardo, Angela Brusa, Emanuele Capecelatro, al pianoforte Massimo Gervasi, interviste audio di Riccardo Russo, regia Federico Giorgio Ridolfi e Daniele Miglio:
http://archive.org/details/Rad
– ‘teatro proibito – scene di teatro mai visto’ di e con Federica Festa, regia Ennio Coltorti, e con Patrizia Bernardini, Rebecca Bosco, Marco Delle Fratte, Bruno Governale, Rosa Inserra, Daniele Miglio:
http://archive.org/details/Rad
Info https://www.facebook.com/danie
● ERICA MURACA – un estratto dal suo nuovo spettacolo, in scena a fine novembre
altri suoi contributi al RadioTeatro di Onda Rossa:
– ‘choose! – il lavoro mobilita l’uomo’, audio documentario teatrale sui temi della ricerca, invenzione e creazione del lavoro in tempi di crisi. drammaturgia, regia e interpretazione di Erica Muraca: https://archive.org/details/ch
– ‘tra dire amare guarire’ di e con Erica Muraca:
https://archive.org/details/tr
● PAOLO “PESCE” NANNA – ‘100celle’ (10 minuti)
altri suoi contributi al RadioTeatro di Onda Rossa:
– ‘narrazioni periferiche / poetiche’ di e con Paolo “Pesce” Nanna e Giuseppe Spinillo:
https://archive.org/details/Na
info http://www.erpesce.it/
● PEDIGRI’ – lettura tavole ZC con Enrico Melozzi (violoncello e loop machine)
Info https://www.facebook.com/pedig
https://it.wikipedia.org/wiki/
● MONICA PEROZZI – ‘la vita dell’omo’ (G.G.Belli) 5 minuti
https://it.wikipedia.org/wiki/
Info http://www.teatroecritica.net/
● COMPAGNIA THREESOME – ‘dita, morte e miracoli’ (7 minuti)
https://www.youtube.com/watch?
● FERDINANDO VASELLI – monologo (7 minuti)
Info http://www.ventichiaviteatro.i
altri suoi contributi al RadioTeatro di Onda Rossa:
– ‘Lady Oscar’, drammaturgia e regia Ferdinando Vaselli:
http://www.scarphrec.org/visio
– ‘la cerimonia’ di e con Ferdinando Vaselli: http://www.scarphrec.org/visio
– ‘Sopra il cielo di San Basilio’ di e con Ferdinando Vaselli:
http://archive.org/details/Rad
– ‘Annuska’ di Ferdinando Vaselli (tratto dal libro ‘Storie di una staffetta partigiana’ di Teresa Vergalli):
http://archive.org/details/Rad
– ‘50 Lire – Spettacolo sulle fabbriche senza padrone’ di e con Ferdinando Vaselli:
http://archive.org/details/Rad
● MARGHERITA VICARIO – 2 canzoni con chitarra
altri suoi contributi a Radio Onda Rossa:
– Pietro Sermonti e Margherita Vicario leggono ‘Hänsel e Gretel’ di Jacob e Wilhelm Grimm (‘Sto ‘na favola’ 29/03/2012)
https://archive.org/details/st
Info https://it.wikipedia.org/wiki/
● ZAPPATTORI – ‘il funerale’ (Trio Marchesini, Solenghi e Lopez) 6 minuti
https://archive.org/details/Il
altri loro contributi al RadioTeatro di Onda Rossa:
‘chiamatemi strega’, omaggio a Franca Rame di Barbara Giorgi
con Martina Malfitana:
https://archive.org/details/La
‘l’equazione’, di Giorgio Gaber, dall’album ‘E Pensare che c’era il pensiero’, con Martina Malfitana:
https://archive.org/details/L.
‘happy Hour outing’ di L.B. Hamilton, interpretato da Martina Malfitana:
https://archive.org/details/Ha
‘la topastra’ di Stefano Benni, interpretato da Emanuela Larosa:
https://archive.org/details/La
‘er passero ferito’ di Natale Polci, recitato da Daniele Fabbri:
https://archive.org/details/Er
‘il lonfo’ di Fosco Maraini, recitato da Edoardo Massa:
https://archive.org/details/Il
‘il funerale’ estratto da ‘In Principio era il Trio’ di Marchesini, Solenghi e Lopez, interpretato da Lucrezia Coletti, Martina Malfitana ed Emanuela Larosa:
https://archive.org/details/Il
‘fourteen’ di Alice Gerstenberg, interpretato da Edoardo Massa, Emanuela Larosa e Martina Malfitana:
https://archive.org/details/Fo
‘santo cielo’ di Anonimo, lettura di Martina Malfitana:
https://archive.org/details/Sa
‘Albertone er ladro’, dal film ‘La proprietà non è più un furto’, lettura di Daniele Fabbri:
https://archive.org/details/Al
‘la Quercia del Tasso’ di Achille Campanile, con Lucrezia Coletti:
http://archive.org/details/Laq
‘l’anarchico’ di Giorgio Gaber, con Edoardo Massa:
https://archive.org/details/La
Info http://zappattori.altervista.o