[singlepic id=185 w=320 h=466 float=center]
“La vita, come sai, non sempre merita di essere conservata. Non è un bene il vivere, ma il vivere bene. Perciò il sapiente vivrà tutto il tempo che può vivere. Vedrà lui dove dovrà vivere, in quale società, in quale condizioni e in quale attività. Egli pensa sempre quale sarà la vita, non quanto debba durare. Se gli si presentano molte disgrazie che turbano la sua serenità, dà l’addio alla vita. E non lo fa solo nell’estrema necessità. Appena la fortuna comincia a sembrargli sospetta, considera con cura se non sia il momento di por fine alla vita. Egli giudica cosa di nessuna importanza darsi la morte o riceverla, morire prima o dopo. Egli non teme la morte come una grande perdita. Nessuno può perdere molto in seguito alla caduta di poche gocce. L’importante non è morire più presto o più tardi, ma morire bene o male. Ora, morire bene significa sfuggire al pericolo di vivere male.”
Seneca, Lettere a Lucilio, Lettera 70
httpv://www.youtube.com/watch?v=-jbk6NlFe78
Anche se non c’è bisogno di dirlo, dal Marchese del Grillo sceneggiato e diretto da Mario Monicelli, ciao maestro!
Wehilà!
Mi aggiungo ai saluti! Anche se delle sue opere conosco il Marchese del Grillo, se è stato citato da Cirdan è perchè merita!!
Grande!!
Al di là di cose come l’Armata Brancaleone o La Grande Guerra, che conosci sicuramente, guardati Un Borghese Piccolo Piccolo … tanto in questi giorni riproporranno tutte le sue opere, è veramente un capolavoro =)